Corsi di Apprendistato
Bio Invent in qualità di Ente di formazione accreditato dalla REGIONE LAZIO con Determinazione nr. G01884 del 23/02/2021 eroga corsi di formazione in Apprendistato autorizzati con Determinazione nr. G00156 del 13/01/2020.
Approvazione Avviso Pubblico per l'individuazione di soggetti interessati ad erogare interventi di formazione di base e trasversale di cui al Regolamento regionale 29 marzo 2017 n.7 nell'ambito di contratti di apprendistato professionalizzante ex art. 44 D.lgs n. 81/2015". A valere sul PR FSE+ 2021 - 2027 Priorità 1 "Occupazione" obiettivo specifico a). Codice Sigem 22065Da. - Ammessi al finanziamento con DD-G00266 del 16/01/2023
Il nuovo Contratto di Apprendistato professionalizzante si pone l'obiettivo di formare i giovani tra i 15 e i 29 anni per affrontare concretamente le sfide poste dal mercato del lavoro. Per questo motivo, il Datore di lavoro, ha l'obbligo di garantire all'apprendista una formazione professionale attraverso specifici corsi.
La Bio Invent come Ente accreditato dalla Regione Lazio svolge i corsi per Apprendisti finalizzati allo sviluppo di tutte quelle competenze previste dal contratto di Apprendistato professionalizzante:
- Apprendistato I° Annualità Trasversale - Propedeutico
- Sicurezza e Prevenzione - II e III Annualità
- Comunicazione e Competenze relazionali - II e III Annualità
- Problem solving e processi decisionali - II e III Annualità
- Organizzazione ed Economia - II e III Annualità
Quanto costano i corsi di Apprendistato e quanto durano?
Quando si terranno i prossimi Corsidi Apprendistato - I annualità?
Data | Ore | Orario | Iscrizioni | Luogo | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Al momento non ci sono Corsi di Apprendistato - I annualità in programma. Per informazioni chiamare al nr. 06/64502717 oppure inviare una email all'indirizzo info@bioinvent.it |
Quando si terranno i prossimi Corsidi Apprendistato - II e III annualità?
Data | Ore | Orario | Iscrizioni | Luogo | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Al momento non ci sono Corsi di Apprendistato - II e III annualità in programma. Per informazioni chiamare al nr. 06/64502717 oppure inviare una email all'indirizzo info@bioinvent.it |
Informazioni sul Corso di Apprendistato
Quanto dura il Corso di Apprendistato?
I corsi di Apprendistato hanno tutti una durata di 40 ore suddivisi in 5 giornate formative con orario 9.00 - 18.00.
Secondo la nuova normativa sarà possibile per alcuni percorsi svolgere fino al 50% del monte ore online in modalità webinar.
A chi è rivolto il Corso di Apprendistato?
Il corso è rivolto ai lavoratori che hanno dai 18 ai 29 anni di età assunti con contratto di Apprendistato, indipendente dal settore di attività dell'azienda sia esso pubblico che privato.
Dove si tengono i Corsi di Apprendistato?
ICorsi di Formazione dei Lavoratorisi tengono presso la sedeBio Invent di Roma in via Portuense 796C(altezza Casetta Mattei). Alcune delle ore potranno essere svolte in modalità webinar in diretta con il docente attraverso lo strumento Google Meet
Per raggiungere la sede mediante mezzi pubblici:
- Autobus:dalla Stazione Trastevere la linea 786 o 773 (dir. Reduzzi) e scendere alla fermata Portuense / Caseta Mattei.
- Metropolitana:da Termini la Metro B direzione Laurentina, scendere a Eur Magliana, poi il bus 771 dir. Via Portuense, e scendere alla fermata Portuense / Casetta Mattei.
In particolari circostanze la sede di svolgimento del corso potrebbe variare, in tali casi tutti gli iscritti saranno avvisati preventivamente.
Come faccio ad iscrivermi ad uno dei vostri corsi?
Per procedere all'iscrizione e verificare se disponete i requisiti per accedere al fondo messo a disposizione dalla Regione Lazio per le PMI, potete contattarci:
- utilizzando il form diinfo iscrizioni presente all'interno di questa pagina
- compilandola richiesta di preventivo
- oppure telefonicamente chiamandoci allo06 64502717
Chi sono i docenti?
I Docenti sono professionisti con esperienza rispondente ai requisiti di legge e alle disposizioni della Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
Tutti i nostri formatori seguono corsi di aggiornamento periodici obbligatori al fine di garantire ai discenti, oltre ad una didattica a norma nei contenuti, anche una elevata qualità nelle modalità di erogazione.
Valutazione e certificazione rilasciata
Il superamento del percorso è legato alla comprovata frequenza di almeno l'80% delle ore di formazione previste dal corso.
Una volta terminato il corso, provvederemo a inviare la documentazione alla Regione per il rilascio, entro una settimana lavorativa, della certificazione di superamento.
HAI BISOGNO DI SUPPORTO?
Non sai bene quale corso scegliere? Contattaci chiamando allo 0664502717 oppure invia una mail a info@bioinvent.it, ti forniremo tutte le informazioni sui nostri corsi di Apprendistato.Programma dei Corsi di Apprendistato
Esistono diversi percorsi che l'Apprendista potrà svolgere suddivisi in 1° Annualità. 2° e 3° Annualità. Tutti gli apprendisti dovranno comunque affrontare la prima annualità prima di poter affrontare i successivi che rispondono meglio alle attitudini e necessità formative dei candidati.
Corso di Apprendistato I Annualità Trasversale - Propedeutico
Il modulo è obbligatorio per tutti i lavoratori assunti con Contratto di Apprendistato e si articola sui quattro ambiti contenutistici che potranno essere approfonditi nelle successive attività formative.
- Sicurezza sul lavoro: aspetti normativi e organizzativi generali relativi alla sicurezza sul lavoro, principali fattori di rischio, misure di prevenzione e protezione;
- Disciplina del rapporto di lavoro: disciplina legislativa del contratto di apprendistato, diritti e i doveri dei lavoratori, elementi che compongono la retribuzione e il costo del lavoro;
- Comunicazione e competenze relazionali: valutare le competenze e risorse personali in relazione al lavoro ed al ruolo professionale, comunicare efficacemente nel contesto di lavoro, analizzare e risolvere situazioni problematiche, definire la propria collocazione nell'ambito di una struttura organizzativa;
- Organizzazione ed economia: principi e modalità di organizzazione del lavoro nell'impresa: ruoli e funzioni, principali elementi economici e commerciali dell'impresa: condizioni e fattori di redditività e contesto di riferimento di un'impresa, principi di qualità e soddisfazione del cliente.
Programma del Corso di Apprendistato II e III Annualità: "Sicurezza e Prevenzione"
Il corso fornisce elementi tecnici e teorici per promuovere la cultura della sicurezza in azienda, sia sotto l'aspetto organizzativo che con riferimento ad aspetti tecnici:
- Impatti operativi e organizzativi della valutazione del rischio;
- Approccio manageriale alla cultura della prevenzione;
- I soggetti del sistema di Prevenzione Aziendale;
- Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali;
- Le professioni e gli addetti della sicurezza e prevenzione;
- Gestione efficace delle emergenze;
- Normativa antinfortunistica ed antincendio: misure preventive e principali accorgimenti;
- Documenti di analisi, valutazione e classificazione del rischio;
- Segnaletica tecnica;
- Elementi di primo soccorso.;
Programma del Corso di Apprendistato II e III Annualità: "Comunicazione e Competenze Relazionali"
Il corso ha l'obiettivo di supportare l'ingresso lavorativo attraverso un lavoro sulle competenze relazionali, comunicative ed organizzative. Il corso è articolato in cinque micro-moduli ognuno dei quali presenta i concetti principali e gli approcci diversi all'argomento illustrando la complessità dei fattori in gioco e fornendo gli elementi metodologici che guidano il partecipante all'acquisizione e allo sviluppo delle competenze.
- Modulo 1: Autodiagnosticarsi e autovalutarsi. Questo modulo propone alcune indicazioni metodologiche che permettono al corsista di intraprendere un processo di autovalutazione personale e professionale, aiutandolo a realizzare un'analisi mirata delle proprie competenze, capacità e limiti;
- Modulo 2: Apprendere ad apprendere. Fornisce elementi metodologici per aiutare il corsista a identificare le proprie strategie di apprendimento e le diverse opportunità che gli sono offerte. Lo aiuta inoltre ad individuare gli obiettivi e le strategie di apprendimento relative ad un possibile "futuro prossimo" e a sviluppare un progetto individuale;
- Modulo 3: Comunicare e cooperare. Il modulo fornisce elementi metodologici per aiutare il corsista a conoscere le regole del processo comunicativo, ad individuare le proprie modalità comunicative e i comportamenti che si adottano in relazione agli altri. Il modulo offre inoltre al corsista l'opportunità di individuare gli elementi che ostacolano la comunicazione, sviluppare la capacità di trasmettere un messaggio su canali diversificati (via orale, scritta), comprendere i fattori che regolano la comunicazione in ambito aziendale ed individuare i flussi comunicativi all'interno della propria azienda, nonché capire l'importanza della comunicazione nella propria attività lavorativa;
- Modulo 4: Diagnosticare e risolvere problemi. Questo modulo propone alcune indicazioni metodologiche volte ad individuare le modalità e le strategie che si utilizzano per diagnosticare una situazione e per risolvere un problema, ed anche per valutare l'appropriatezza e il risultato delle soluzioni individuate e adottate;
- Modulo 5: Miglioramento continuo della qualità. Il sesto ed ultimo modulo fornisce elementi per sviluppare un percorso di miglioramento della qualità. In particolare, permette di valutare e sviluppare una metodologia volta al miglioramento della qualità e capire i meccanismi organizzativi attraverso i quali si può realizzare il miglioramento della qualità stessa.
Programma del Corso di Apprendistato II e III Annualità: "Problem solving e processi decisionali"
Il corso ha come obiettivo quello di sviluppare concrete capacità operative per affrontare il quotidiano, acquisire l'attitudine alla visione d'insieme di un problema, analizzare le cause del problema e identificare le priorità, saper leggere le conseguenze delle proprie azioni, individuare strategie efficaci rispetto a mezzi, risorse e tempi.
- Modulo l - Definizione del problema: definire il problema; strumenti d'indagine; identificare i problemi in ordine di priorità; scomporre il problema principale in problemi secondari; acquisire informazioni oggettive sulla reale natura del problema;
- Modulo 2 - Contestualizzazione del problema: definizione di ruolo e funzione; problematiche collegate alla propria funzione; limiti operativi aziendali e scelte aziendali;
- Modulo 3 - La soluzione del problema: eliminare le cause; saper rispondere alle domande poste dal problema; ricercare e valutare le alternative; definire le implicazioni e le conseguenze sul sistema azienda; analisi della decisione e scelta della soluzione;
- Modulo 4 - Aspetti decisionali nella soluzione del problema: i risultati possibili e le risorse da utilizzare; ricerca delle risorse necessarie; ipotesi di programmazione e azione; resistenza alle soluzioni; analisi dell'impatto; piano operativo e definizione dei tempi; decision making: decidere come agire in base alle risposte ottenute; decision taking: passare all'azione; analisi dei risultati conseguiti.
Programma del Corso di Apprendistato II e III Annualità: "Organizzazione ed Economia"
Il corso ha l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti i principi e le modalità di organizzazione del lavoro nell'impresa; i principali elementi economici e commerciali dell'impresa; le condizioni e fattori di redditività dell'impresa (produttività, efficacia, efficienza); il contesto di riferimento di un'impresa; e modalità di operare in un contesto aziendale orientato alla qualità del servizio.
- Contenuti Formativi: Modelli organizzativi, funzioni e reparti che compongono una struttura aziendale; Produzione e fattori della produzione; Azienda come sistema integrato; I processi di scambio tra azienda e ambiente (tecnologico, del mercato, finanziario, del lavoro, politico - sociale, ecologico); I principi che regolano la comunicazione all'interno dell'azienda; I vari tipi di struttura organizzativa delle aziende; Funzioni aziendali in rapporto ai principi di produttività ed efficienza; Elementi fondamentali nella definizione della qualità del servizio.
Ti piace questa pagina? Condividila su Facebook!