Corsi di Apprendistato
Quanto costano i corsi di Apprendistato e quanto durano?
Quando si terranno i prossimi Corsi di Apprendistato - I annualità?
Data | Ore | Orario | Iscrizioni | Luogo | |
---|---|---|---|---|---|
15, 20, 27 Gennaio, 03 e 10 Febbraio 2020 | 40 | 9.00 - 18.00 | Aperte | Via Portuense 796c, 00148 Roma | Info iscrizioni |
Quando si terranno i prossimi Corsi di Apprendistato - II e III annualità?
Data | Ore | Orario | Iscrizioni | Luogo | |
---|---|---|---|---|---|
16, 21, 28 Gennaio, 04 e 11 Febbraio 2020 | 40 | 9.00 - 18.00 | Aperte | Via Portuense 796c, 00148 Roma | Info iscrizioni |
Quanto dura il Corso di Apprendistato?
Sia il corso di Apprendistato I Annualità che il percorso II Annualità (Prevenzione e Sicurezza) hanno una durata di 40 ore suddiviso in 5 giornate formative con orario 9.00 - 18.00.
A chi è rivolto il Corso di Apprendistato?
Il corso è rivolto ai lavoratori che dispongono di un contratto di Apprendistato e non abbiano ancora svolto la formazione esterna obbligatoria secondo contratto.
Dove si tengono i Corsi di Apprendistato?
I corsi di Apprendistato si tengono presso:
- la sede Bio Invent di Roma in via Portuense 796C.
Come faccio ad iscrivermi ad uno dei vostri corsi?
Potete richiedere l'iscrizione:
- Contattandoci allo 0664502717
- oppure, se disponete dell'accesso al portale SAP della Regione Lazio, autonomamente effettuando l'iscrizione all'edizione desiderata.
Chi sono i docenti?
I Docenti sono professionisti con esperienza rispondente ai requisiti di legge e alle disposizioni della Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011. Tutti i nostri formatori seguono corsi di aggiornamento periodici obbligatori al fine di garantire ai discenti, oltre ad una didattica a norma nei contenuti, anche una elevata qualità nelle modalità di erogazione.
Valutazione e certificazione
Il superamento del percorso è legato alla comprovata frequenza di almeno l'80% delle ore di formazione previste dal corso.
Programma del corso di Apprendistato I Annualità
Il modulo si articola nei seguenti contenuti:
- A) Sicurezza sul lavoro: aspetti normativi e organizzativi generali relativi alla sicurezza sul lavoro, principali fattori di rischio, misure di prevenzione e protezione.
- B) Disciplina del rapporto di lavoro: disciplina legislativa del contratto di apprendistato, diritti e i doveri dei lavoratori, elementi che compongono la retribuzione e il costo del lavoro.
- C) Comunicazione e competenze relazionali: valutare le competenze e risorse personali in relazione al lavoro ed al ruolo professionale, comunicare efficacemente nel contesto di lavoro, analizzare e risolvere situazioni problematiche, definire la propria collocazione nell'ambito di una struttura organizzativa;
- D) Organizzazione ed economia: principi e modalità di organizzazione del lavoro nell'impresa: ruoli e funzioni, principali elementi economici e commerciali dell'impresa: condizioni e fattori di redditività e contesto di riferimento di un'impresa, principi di qualità e soddisfazione del cliente.
Programma del Corso di Apprendistato II e III Annualità "Sicurezza e Prevenzione"
Il modulo si articola nei seguenti contenuti:
- Impatti operativi e organizzativi della valutazione del rischio
- Approccio manageriale alla cultura della prevenzione
- I soggetti del sistema di Prevenzione Aziendale
- Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali
- Le professioni e gli addetti della sicurezza e prevenzione
- Gestione efficace delle emergenze
- Normativa antinfortunistica ed antincendio: misure preventive e principali accorgimenti
- Documenti di analisi, valutazione e classificazione del rischio
- Segnaletica tecnica
- Elementi di primo soccorso.
Ti piace questa pagina? Condividila su Facebook!