Ente di formazione accreditato dalla REGIONE LAZIO Determinazione nr. G01884 del 23/02/2021.
Corso RSPP Modulo A

Non è rivolto ai Datori di Lavoro che vogliono assumere il ruolo di RSPP per la propria azienda, per i quali èprevisto un corso dedicato.
IlModulo Adi base è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, intendono iniziare il percorso formativo finalizzato a svolgere funzioni diRsppedAsppai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. (art. 32) e dell'Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006. Il Corso Modulo A è propedeutico per la frequenza dei successivi moduli B e C necessari per ottenere i requisiti abilitanti allo svolgimento delle funzioni di Aspp (modulo B comune) e Rspp (modulo B comune e C).
Quanto dura il corso RSPP Modulo A?
Il Corso RSPP Modulo A ha una durata di 28 ore.
Quanto costo il corso RSPP Modulo A?
Il Corso RSPP Modulo A ha un costo di € 330 (esente IVA).
Quando si terranno i prossimi corsi di RSPP Modulo A?
Data | Ore | Orario | Iscrizioni | Luogo | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Non ci sono corsi RSPP/ASPP Esterno Modulo A in programma. |
A chi è rivolto il Corso RSPP Modulo A?
A tutti coloro che intendono assumere il ruolo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione.
Dove si tengono i corsi RSPP?
I corsi RSPP si tengono presso:
- la sede Bio Invent di Roma in via Portuense 796C.
Come faccio ad iscrivermi ad uno dei vostri corsi?
Potete richiedere l'iscrizione:
- Compilando il modulo di Iscrizione
- Telefonicamente chiamandoci al 06 64502717
Valutazione e certificazione
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste dal corso, viene effettuata una verifica di apprendimento mediante TEST. L'attestato di frequenza, conseguente all'esito positivo della verifica di apprendimento, è rilasciato congiuntamente dall'ente di formazione Bio Invent e dalla Regione Lazio.
Programma del corso RSPP modulo A
1° Unità didattica A1 (8 ore)- L'approccio alla prevenzione del D. Lgs. 81/08
- Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- Il sistema di vigilanza e assistenza
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08
- Conoscere i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione
- Conoscere i principali metodi e criteri per la valutazione dei rischi
- Conoscere gli elementi di un documento di valutazione dei rischi
- Essere in grado di redigere lo schema di un documento di valutazione dei rischi
- Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
- La gestione delle emergenze
- La sorveglianza sanitaria
- Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
Ti piace questa pagina? Condividila su Facebook!