Corso RSPP Modulo B


Corso RSPP Modulo B

Quanto dura il corso RSPP Modulo B?

Corso RSPP Modulo B Comune

Il Modulo B prevede una parte "comune" a tutti i settori ATECO che, per alcuni settori particolarmente a rischio, deve essere integrato con degli ulteriori moduli di specializzazione (B-SP1; B-SP2; B-SP3; B-SP4)

Quanto dura il corso RSPP per i Moduli B?

  • Modulo B comune: 48 ore
  • Modulo B-SP1: 12 ore (Agricoltura e Pesca)
  • Modulo B-SP2: 16 ore (Costruzioni ed Estrazioni)
  • Modulo B-SP3: 12 ore (Sanità residenziale)
  • Modulo B-SP4: 16 ore (Chimico e Petrolchimico)

Quanto costa il corso RSPP per i Moduli B?

  • Modulo B comune: 750* €
  • Modulo B-SP1: 220* € (Agricoltura e Pesca)
  • Modulo B-SP2: 260* € (Costruzioni ed Estrazioni)
  • Modulo B-SP3: 220* € (Sanità residenziale)
  • Modulo B-SP4: 260* € (Chimico e Petrolchimico)
*I costi sono tutti esenti IVA.

Quando si terranno i prossimi corsi di RSPP Moduli B Comune?


Warning: file_get_contents(): php_network_getaddresses: getaddrinfo failed: Name does not resolve in /var/www/html/inc/body.inc.php(86) : eval()'d code on line 50

Warning: file_get_contents(http://gestionali.bioinvent.it/api/api.aspx?id=3080): failed to open stream: php_network_getaddresses: getaddrinfo failed: Name does not resolve in /var/www/html/inc/body.inc.php(86) : eval()'d code on line 50
DataOreOrarioIscrizioniLuogo
Non ci sono corsi RSPP/ASPP Esterno Modulo B in programma.

A chi è rivolto il Corso RSPP Moduli B?

A tutti coloro che intendono assumere il ruolo di Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione. Coloro che operano in uno dei quattro settori particolarmente a rischio (Agricoltura e Pesca, Costruzioni ed Estrazioni, Sanità residenziale, Chimico e Petrolchimico), dovranno necessariamente integrare il Modulo B comune con il modulo B-SP relativo al settore di appartenenza.

Dove si tengono i corsi RSPP?

I corsi RSPP si tengono presso:

  • la sede Bio Invent di Roma in via Portuense 796C.

Come faccio ad iscrivermi ad uno dei vostri corsi?

Potete richiedere l'iscrizione:

  • Compilando il modulo di Iscrizione
  • Telefonicamente chiamandoci al 06 64502717

Valutazione e certificazione

Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste dal corso, viene effettuata una verifica di apprendimento mediante TEST. L'attestato di frequenza, conseguente all'esito positivo della verifica di apprendimento, è rilasciato congiuntamente dall'ente di formazione Bio Invent e dalla Regione Lazio.

Programma del corso RSPP modulo B comune

1° Unità Didattica:
  • Tecniche Specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
2° Unità Didattica:
  • Ambiente e luoghi di lavoro
3° Unità Didattica:
  • Rischio incendio e gestione delle emergenze Atex
4° Unità Didattica Rischi Infortunistici:
  • Macchine impianti e attrezzature
  • Rischio elettrico
  • Rischio meccanico
  • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
  • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo
5° Unità Didattica Rischi Infortunistici:
  • Cadute dall'alto
6° Unità Didattica Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro:
  • Movimentazione manuale dei carichi
  • Attrezzature munite di videoterminali
7° Unità Didattica Rischi di natura sociale:
  • Stress lavoro correlato
  • Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out
8° Unità Didattica:
  • Agenti Fisici
9° Unità Didattica:
  • Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
10° Unità Didattica:
  • Agenti biologici
11° Unità Didattica Rischi connessi ad attività particolari:
  • Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
  • Rischi connessi all'assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
12° Unità Didattica
  • Organizzazione dei processi produttivi

Programma del corso RSPP modulo B-SP1, 2, 3, 4

1° Modulo B-SP1: Agricoltura-Pesca (12 ore)
Organizzazione del Lavoro: ambienti di lavoro nel settore agricolo, nella silvicoltura o zootecnico e nel settore ittico. Esposizione ad agenti fisici: rumore e vibrazione nel settore agricolo e ittico.
Dispositivi di protezione individuali. Rischio incendio e gestione dell'emergenza.
Normativa CEI per strutture e impianti del settore agricolo, zootecnico e della pesca. Rischio cadute dall'alto, a bordo e fuori bordo.
Macchine, attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro e a bordo. Movimentazione dei carichi.
Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati in agricoltura. Atmosfere iperbariche.


2° Modulo B-SP2: Attività Estrattive-Costruzioni (16 ore)
Organizzazione del lavoro: organizzazione, fasi lavorative e aree di lavoro dei cantieri. Impianti elettrici e illuminazione di cantiere.
Il piano operativo di sicurezza (POS). Rischio meccanico: macchine e attrezzature.
Cenni sul PSC e PSS. Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto.
Cave e miniere. Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri.
Dispositivi di protezione individuale. Esposizione ad agenti fisici nei cantieri, rumori e vibrazioni.
Cadute dall'alto e opere provvisionali. Rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri.
Lavori di scavo. Attività su sedi stradali.


3° Modulo B-SP3: Sanità Residenziale (12 ore)
Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriale e assistenziale. Dispositivi di protezione individuale.
Rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario. Rischi infortunistici apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attività sanitaria specifica (es. ferite da taglio e da punto).
Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologi utilizzati nel settore sanitario. Esposizione ad agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, vibrazione nel settore sanitario.
Rischio incendio e gestione dell'emergenza. Le atmosfere iperbariche.
Gestione dei rifiuti ospedalieri. Movimentazione dei carichi.


4° Modulo B-SP4: Chimico-Petrolchimico (16 ore)
Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro nel settore chimico-petrolchimico. Dispositivi di protezione individuali.
Normativa CEI per strutture e impianti. Impianti nel settore chimico e petrolchimico.
Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni nel settore chimico e petrolchimico. Esposizione ad agenti fisici nel settore chimico e petrolchimico.
Rischi incendi esplosioni e gestione dell'emergenza. Gestione dei rifiuti.
Manutenzione impianti e gestione fornitori. Esposizione ad agenti fisici nel settore chimico e petrolchimico.
Rischi incendi esplosioni e gestione dell'emergenza. Gestione dei rifiuti.
Manutenzione impianti e gestione fornitori.

Ti piace questa pagina? Condividila su Facebook!

Alcuni dei nostri clienti